La nostra storia
Trasformare l'agricoltura con un nuovo approccio basato sulla forza della natura
Vestaron è stata fondata nel 2005 per guidare la rivoluzione globale nella protezione delle colture, attraverso la creazione delle soluzioni innovative, efficaci e sostenibili di cui i nostri clienti hanno bisogno per affrontare le crescenti sfide dell’agricoltura moderna.
Stiamo producendo una linea di potenti insetticidi a nuova modalità d’azione, basata su peptidi derivati dal veleno di ragni e di altre specie velenose. Naturalmente rispettose degli impollinatori, delle piante benefiche e della biodiversità del territorio, le nostre soluzioni innovative sono state premiate con i Crop Science Awards e con il Green Chemistry Challenge di EPA. Nel 2024, siamo diventati la prima azienda agricola e alimentare inserita nella Global CleanTech 100 Hall of Fame.
In Vestaron abbiamo sognato un futuro migliore e lo stiamo realizzando.
Come tutto è cominciato
-
Vestaron viene fondata
Il professor Glenn King e una società di ricerca e sviluppo della University of Connecticut iniziano a isolare i peptidi dal veleno dei ragni.
*Inizialmente conosciuta con il nome di Venomix
-
Vestaron diventa società per azioni
-
Approvazione regolamentare del principio attivo SPEAR®
-
Viene aperta la sede centrale nel Research Triangle Park (RTP)
Durham, Carolina del Nord.
-
Lancio del prodotto SPEAR® LEP negli Stati Uniti
Lo SPEAR LEP segna il primo lancio in assoluto di un insetticida a base di peptidi che sostituisca in rapporto 1:1 i prodotti chimici tradizionali. Il primo nuovo meccanismo d'azione ad ampio spettro che agisce sui nervi e sulla muscolatura dell'insetto in 15 anni.
-
Prima vendita di SPEAR® LEP nell'Unione Europea grazie all'autorizzazione all'uso d'emergenza.
-
Approvazione regolamentare del principio attivo BASIN™ negli Stati Uniti e in Messico.
Gruppo dirigente
Il nostro gruppo dirigente è composto da un team di persone appassionate con una profonda esperienza nei settori dell’agricoltura, della tecnologia, della scienza e dell’innovazione.