Share to

SPEAR® LEP ottiene la seconda autorizzazione europea su coltura di alto valore, in attesa dell’approvazione normativa completa del bioinsetticida a base di peptidi

22 luglio 2025 – (Kalamazoo, MI) – L’Italia ha concesso agli agricoltori l’accesso d’emergenza al nuovo bioinsetticida SPEAR® LEP di Vestaron per proteggere gli uliveti dalle devastanti infestazioni della tignola dell’olivo (Prays oleae), in un momento in cui le opzioni efficaci di difesa fitosanitaria sono limitate in Europa. Si tratta della seconda coltura europea ad alto valore approvata per SPEAR LEP, dopo le precedenti Autorizzazioni d’Uso di Emergenza ai sensi dell’Articolo 53 per il pomodoro in Italia, Grecia, Cipro e Portogallo nel 2024 e 2025, portando l’azienda avanti di due anni rispetto alla propria roadmap strategica.

Emessa dal Ministero della Salute, l’AUE consente agli agricoltori di applicare SPEAR LEP tra l’11 luglio 2025 e l’8 ottobre 2025. La tignola dell’olivo è un parassita persistente nelle regioni olivicole italiane, mettendo a rischio gli 1,1 milioni di ettari coltivati a ulivo, destinati principalmente alla produzione di olio. Capace di ridurre la resa del 50–60% attraverso la perdita di fiori e frutti, con infestazioni gravi che provocano il 40% di cascola anticipata ogni tre anni, questo insetto causa gravi danni economici.

SPEAR LEP è un prodotto biologico derivato da peptidi naturali presenti nel veleno di ragni e prodotto tramite fermentazione naturale. Testato su oltre 400.000 ettari (1 milione di acri), SPEAR LEP ha un meccanismo d’azione unico (IRAC gruppo 32), senza casi noti di resistenza o cross-resistenza con pesticidi sintetici, rendendolo una componente essenziale nei programmi di gestione integrata e prevenzione della resistenza.

“L’ottenimento di questa AUE per le olive in Italia, oltre alle precedenti autorizzazioni sul pomodoro, rafforza la leadership globale di Vestaron nel fornire soluzioni innovative e sostenibili per la protezione delle colture ad alto valore,” ha dichiarato Juan Estupinan, CEO e presidente di Vestaron. “Apprezziamo la leadership delle autorità italiane e dei rappresentanti dei produttori, mentre lavoriamo verso l’approvazione definitiva di SPEAR LEP da parte della Commissione Europea.”

Nel 2024, prove in campo in Spagna e Italia condotte da Eurofins e SAGEA hanno dimostrato l’efficacia di SPEAR LEP nel controllo della tignola dell’olivo, un fitofago rilevante nella produzione olivicola. I risultati hanno mostrato prestazioni in linea o superiori agli standard di settore, confermando l’efficacia di SPEAR LEP anche su popolazioni potenzialmente resistenti ad altri insetticidi.

“Abbiamo effettuato i nostri test e osservato risultati straordinari. SPEAR LEP è un ottimo prodotto per noi: non ha impatti sull’ambiente, non è tossico per chi lo applica e non presenta problemi per il consumatore,” ha affermato Denny Di Pasquale, amministratore della Fratelli Di Pasquale SRL.

“SPEAR LEP si integra perfettamente in una strategia di difesa integrata proprio perché non induce resistenza. Può essere applicato anche durante la fase di raccolta, e non c’è bisogno di attendere per rientrare in serra o per la raccolta,” ha aggiunto Andrea Occhipinti, tecnico agricolo di campo.

Completamente biodegradabile e altamente specifico per il parassita bersaglio, SPEAR LEP è sicuro per gli impollinatori, presenta un eccellente profilo di sicurezza per l’uomo e l’ambiente, non richiede giorni di carenza pre-raccolta e non ha limiti massimi di residui.

Informazioni su Vestaron

Vestaron sta guidando una rivoluzione globale nella protezione delle colture creando soluzioni innovative, efficaci e sostenibili di cui i nostri clienti hanno bisogno per affrontare le crescenti sfide dell’agricoltura moderna. Fondata nel 2005 e con sede negli Stati Uniti, stiamo producendo una pipeline di potenti insetticidi con nuove modalità di azione basate su peptidi modificati dal veleno di ragni e altri animali velenosi che migliorano qualsiasi programma IPM. Naturalmente delicate sugli impollinatori, sugli organismi benefici e sulla biodiversità locale, le nostre innovazioni hanno ottenuto riconoscimenti dai Crop Science Awards e dalla Green Chemistry Challenge dell’EPA. Vestaron è la prima azienda agricola e alimentare ad essere inserita nella Global CleanTech 100 Hall of Fame. Vestaron: non convenzionale, per natura.SM

Contatti Media:

Steve Betz

Vestaron – VP Comunicazione e Marchio

sbetz@vestaron.com

+1 515 707 6096

Contatti Media:

Giuseppe Castellani

+39 3356980018

castellani.giuseppe@gmail.com